Area Lingua Italiana
Le competenze linguistiche sono la condizione indispensabile per il raggiungimento di quattro grandi finalitĂ formative: la crescita della persona; lâesercizio pieno della cittadinanza; lâaccesso critico a tutti gli ambiti culturali; un buon risultato scolastico in ogni settore di studio.
Per questo lâapprendimento dellâitaliano viene pensato in una dimensione trasversale a tutte le discipline. Le competenze metacognitive sono organizzate allâinterno del curricolo di italiano con gradualitĂ , impegnando ogni alunno in attivitĂ adeguate alla loro etĂ
Esse sono distribuite in orizzontale su tutte le quattro abilitĂ ( ascolto/parlato, lettura, scrittura, riflessione sulla lingua), nella consapevolezza che âlâuso della lingua è espressione delle facoltĂ intellettive e aiuterĂ lâalunno a rendere rigoroso il suo pensieroâ e ad âattivare i numerosi processi cognitivi sottesi al comprendereâ. Il traguardo finale è quello dellâautonomia nellâuso del manuale, nelle attivitĂ di studio e di ricerca.
Un lavoro interdisciplinare sui linguaggi, verbali e non verbali, può portare alla progressiva consapevolezza negli alunni, che nella realtà quotidiana raramente un solo linguaggio assolve il compito di realizzare una comunicazione efficace.
In questa prospettiva interdisciplinare possono essere valorizzate esperienze giĂ in atto nella scuola, come alcune attivitĂ di laboratorio che prevedono lâincontro della lingua italiana con la pittura, con la musica, oppure la sua partecipazione a forme di linguaggio miste, come quelle che si hanno nel teatro. Attraverso queste attivitĂ lâalunno apprenderĂ âle possibilitĂ della lingua di fondersi con altri linguaggi e con altri mezzi, in forme di comunicazione interdisciplinari e multimedialiâ.
Nelle Indicazioni lâimpiego delle tecnologie informatiche è previsto sia in attivitĂ di supporto allo studio: raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie, anche con lâutilizzo di strumenti informatici, sia per scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura.
La lingua serve a esercitare la funzione di cittadino e, quindi, il suo insegnamento deve essere il momento elettivo in cui lo studente apprende le regole del vivere insieme. Ă per questo che lâinsegnamento della lingua avviene in spazi che siano idonei âallâinterazione, alla costruzione di significati, alla condivisione di conoscenze, alla negoziazione di punti di vista. Ă nell’interazione che si sviluppa l’identitĂ linguistica di ogni soggetto e si promuoveranno anche le capacitĂ di cooperare degli alunni.
Lâacquisizione delle competenze linguistiche necessarie a sostenere le proprie tesi, a individuare e a comprendere le tesi degli altri, non avviene in modo separato dallâeducazione al rispetto dei discorsi altrui. I due processi si svolgono compenetrandosi: lâapprendimento della lingua serve per apprendere le regole della convivenza e unâadeguata situazione di interazione favorisce lâapprendimento della lingua.