Scuola

Matematica e italiano insieme, una sfida possibile

Si può avere nella stessa ora la lezione di matematica e di italiano?
In 2D è possibile!
Con le professoresse Annalisa Piattelli (matematica) e Barbara Dragoni (italiano) nella stessa ora si è parlato di problemi matematici, ma anche di storie e narrazioni letterarie.
La classe, divisa in piccoli gruppi, ha cercato di comprendere il testo di un problema inventandoci sopra una storia.
I testi brevi dei problemi sono stati “allungati” ed è stato un lavoro molto interessante.
È stato divertente pensare a come un contadino abbia potuto rompere le uova che doveva vendere o come fare a calcolare i libri da leggere negli scaffali di una libreria o come aiutare un orafo che vuole commerciare con uno sceicco ma non sa fare i calcoli con le frazioni e chiede la soluzione a suo figlio che frequenta le scuole medie.
Sono state scritte molte storie… problematiche!
Alla lim sono state scritte delle riflessioni su quali sono le caratteristiche del testo di un problema e del testo di una storia, poi sono stati letti dei problemi molto interessanti ricavati da libri che parlano proprio di storie matematiche, come Il mago dei numeri e L’uomo che sapeva contare.
Ecco come discipline che sembrano così diverse possono andare insieme.

Classe 2D