Lezione 5 – 14 febbraio 2025

Struttura della narrazione

I ragazzi e le ragazze del corso di scrittura sono pronti a dare corpo alla struttura della storia che avrà come protagonista il personaggio ideato la scorsa settimana.

Ma come si fa a costruire una buona storia?

Ce lo dicono le regole della narratologia.

Prima di tutto occorre pensare a quale potrebbe essere il “conflitto” che riguarda il personaggio: quale evento rompe l’equilibrio iniziale? Quale problema si trova costretto a risolvere?

Cercando di rispettare la classica struttura tripartita della narrazione – inizio/sviluppo/conclusione – importante è tenere a mente l’andamento “a curva” che dovrà assumere la storia, ovvero la tensione e il ritmo che aumentano, fino al raggiungimento della punta di massima attenzione del lettore nella fase del “climax”, e la curva dell’andamento narrativo che torna ad abbassarsi con la risoluzione del conflitto e la conclusione della storia.

Che Il vostro “viaggio dell’eroe” abbia inizio!

p.s. Il “viaggio dell’eroe” è il classico modello narratologico riferito al personaggio che, nel corso di una buona storia, evolve a seguito delle avventure e delle prove superate.

Sono più che sicura che gli eroi e le eroine dei nostri ragazzi e ragazze faranno buon viaggio!