Lezione 10 – 21 marzo 2025

Racconti sensoriali

Oggi una lezione davvero speciale: per rendere più realistiche le nostre storie, ottima strategia e quella della descrizione sensoriale e … cosa c’è di meglio che fare esercizio di allenamento ai cinque sensi in compagnia dei marshmellow?

Questi morbidi dolcetti, soffici come il cotone, mettono in azione tutti e cinque i sensi, ovvero il tatto per la loro morbidezza, la vista – così colorati -, l’olfatto, perché profumano, l’udito per il rumore ovattato e, naturalmente, il gusto per la loro bontà!

Via libera a cartelloni, appunti sulle sollecitazioni dei cinque sensi e pure a qualche goloso assaggio!

E, dopo questo “gustoso” allenamento, i “piccoli scrittori” sono pronti per l’elaborazione di nuove storie, magari incentrate su cibo e dolcetti, in cui inserire belle descrizioni sensoriali… ma non finisce qui!

Eccoli tutti intenti a sperimentare simpatiche attività di scrittura tutte tese a creare dei contro-spot sui marshmellow.

Cosa sono i contro-spot?

Ve lo spieghiamo subito!

Avete presente gli spot pubblicitari che esaltano il prodotto per indurre il consumatore all’acquisto?

Ecco, i contro-spot sono l’esatto contrario: messaggi in cui si induce le persone ad essere cauti sull’acquisto del prodotto, in questo caso il marshmellow, e addirittura metterli in guardia dal comprarlo!

Questa è una pubblicità, un normale spot, giusto?
Questo, invece, è un contro-spot sui marshmellow

Tutto chiaro, vero?
Allora siete pronti a leggere tutte le storie e le contro-storie sui marshmellow e altre prelibatezze.
Una sola raccomandazione: attenzione alla glicemia!