Lezione 7 – 28 febbraio 2025

Emozioni

In questa lezione vediamo come rendere le nostre storie, già molto interessanti, ancora più piacevoli da leggere.

Come? Sperimentando una strategia molto nota agli scrittori, ovvero lo “show don’t tell” (“mostra non dire”). Si tratta di “mostrare” ciò che accade al personaggio della storia, non esprimendolo direttamente, ma facendolo capire attraverso il linguaggio del volto e del corpo.

Ad esempio, invece di dire “era molto felice” fai capire al lettore lo stato d’animo del tuo personaggio attraverso i gesti e le manifestazioni del viso e del corpo, quindi puoi dire “non riusciva a stare fermo e saltava come un canguro” (ricorda che le similitudini fanno sempre un certo effetto!) oppure “sentì l’adrenalina entrare in circolo e il cuore battere all’impazzata” o ancora “nel suo volto si stampò un bellissimo sorriso e gli occhi apparivano spalancati e vispi”. Visto come una simile strategia rende bene l’idea di quello che prova il personaggio senza nominarlo?

E adesso proviamo anche noi ad applicare lo “show don’t tell” aggiungendo alcune parti alla nostra storia o divertendoci a creare nuove storie e a mostrare ciò che provano nuovi personaggi.

Per cominciare, scriviamo le nostre annotazioni all’interno della sagoma di cartone del personaggio e leggiamo ciò che riporta il “cartellone delle emozioni” e, a seguire, via con la scrittura!

Ricordandoci che l’importante non è “dire”, ma “mostrare”.